SCUOLA I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I a BARLETTA-ANDRIA-TRANI : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I a BARLETTA-ANDRIA-TRANI
Informazioni su Istituto Superiore I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I a BARLETTA-ANDRIA-TRANI
I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I is a school in BARLETTA-ANDRIA-TRANI, Regione PUGLIA, Regione PUGLIA
Area geografica della Regione: SUD
Regione della Provincia: PUGLIA
Provincia: BARLETTA-ANDRIA-TRANI
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: BAIS04300T
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I
Codice della scuola: BAIS04300T
Denominazione della scuola: I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: A285
Descrizione codice catastale scuola: ANDRIA
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Istituto Superiore
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: SI
Sede scolastica: NO
Indirizzo di I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I
Indirizzo di recapito della scuola: VIA C. VIOLANTE 1
C.A.P: 76123
SUD - PUGLIA - BARLETTA-ANDRIA-TRANI
Scopri come raggiungere il collegio I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I
Mappa della zona.
Valutazione del collegio I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I
La nostra scuola da anni presenta un organico discontinuo. Si mettono a punto buone pratiche e si socializzano, ma solo dopo la fase di ambientamento dei nuovi docenti si possono attuare a pieno regime. Si procede alla lettura e analisi dei dati invalsi, i dipartimenti disciplinari inseriscono nelle programmazioni la metodologia delle PROVE INVALSI, coerentemente con la didattica per competenze, mirando a risultati gia' nel medio tempo. Dalla lettura dei dati ne emergono alcuni confortanti, sebbene pochi, che, in genere, corrispondono alle classi in cui il consiglio di classe e' stabile e crede e condivide buone pratiche che generano benessere educativo e buon clima di apprendimento. La variabilita' tra classi in italiano e in matematica e' i linea con quella media, cio' depone a favore dell'equilibrio con cui le classi sono progettate. La variabilita' all'interno delle classi e' in equilibrio con i dati di riferimento. I risultati delle classi non si discostano molto dalla media della scuola.La quota di studenti collocata nei livelli 1 in italiano e in matematica risulta maggiore della media nazionale, anche se ci sono indirizzi di studi in cui tale quota e' superiore alla media dei dati di riferimento. L'effetto scuola e' diverso nei due indirizzi, risulta piu' incisivo per l'indirizzo professionale, indice del fatto che la scuola garantisce a questi alunni una possibilita' di riscatto e successo formativo. Inoltre si diversifica l'effetto scuola sui risultati in italiano o matematica: ci sono casi di singole classi per i quali in matematica vengono registrati dati migliori rispetto ai dati di riferimento, situazione questa che suggerisce l'esistenza di buone pratiche da condividere e rendere organiche, azione su cui la scuola si e' gia' concentrata nell'ultimo anno scolastico, non solo per quanto gia' espresso sulla metodologia, ma anche per quanto ha investito, anche in termini economici, con l'acquisto di un software specifico per le esercitazioni dei ragazzi.
Punteggio Scuola: 3
Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti tende all'omogeneita', gli alunni dichiarano di respirare un buon clima di classe e buone relazioni interpersonali, tuttavia sono presenti alcune classi, in particolare del primo biennio dell'istruzione professionale, nelle quali le competenze sociali e civiche sono meno sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). In generale la maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento negli ultimi anni del percorso scolastico, attestato dai risultati ottenuti somministrando griglie di valutazione su indicatori condivisi. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza attiva degli studenti.
Punteggio Scuola: 5
Opinioni e valutazioni di I.I.S.S. R. LOTTI - UMBERTO I a BARLETTA-ANDRIA-TRANI
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...
Originally posted 2019-08-02 02:23:02.