SCUOLA ITI PLANCK a TREVISO : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio ITI PLANCK a TREVISO
Informazioni su ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI PLANCK a TREVISO
ITI PLANCK is a school in TREVISO, Regione VENETO, Regione VENETO
Area geografica della Regione: NORD EST
Regione della Provincia: VENETO
Provincia: TREVISO
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: TVTF04000T
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: ITI PLANCK
Codice della scuola: TVTF04000T
Denominazione della scuola: ITI PLANCK
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: M048
Descrizione codice catastale scuola: VILLORBA
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: SI
Sede scolastica: NO
Indirizzo di ITI PLANCK
Indirizzo di recapito della scuola: VIA FRANCHINI 1
C.A.P: 31020
NORD EST - VENETO - TREVISO
Scopri come raggiungere il collegio ITI PLANCK
Mappa della zona.
Valutazione del collegio ITI PLANCK
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su ITI PLANCK
DESCRIZIONE DEL LIVELLO 4Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' discreto le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate nella maggior parte dei casi (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma la minoranza che soprattutto per difetto di motivazione non sviluppa tale autonomia rimane ancora troppo ampia. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.MOTIVAZIONEGli indicatori elaborati dalla scuola mostrano come in positivo la scuola adotti criteri comuni per il comportamento e come un'ampia maggioranza degli studenti consegua valutazioni medio alte nel comportamento stesso. Esistono procedure specifiche anche per la scelta e lo svolgimento del ruolo di rappresentanti classe e la percentuale di questi che si dimostrano non all'altezza del ruolo ricoperto e' decisamente bassa. A fronte di significative esperienze, specie al biennio, sullo sviluppo e la valutazione (osservazione) delle competenze di cittadinanza con particolare attenzione ad imparare ad imparare e comunicare efficacemente, non esiste ancora un protocollo condiviso che si articoli dal biennio al triennio. In particolar modo il limite maggiore riguarda le modalita' condivise di valutazione.Al termine del biennio tutti gli studenti ricevono la certificazione delle competenze acquisite e i risultati risultano ampiamente positivi anche se appiattiti nelle graduazioni espresse.
Punteggio Scuola: 4
DESCRIZIONE DEL LIVELLO 6La scuola monitora in maniera sistematica i risultati degli studenti nei percorsi di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. L'inserimento nel mondo lavorativo dei diplomati dell'Istituto e' di 10 punti percentuali superiore alle medie provinciale e veneta. Il tempo medio di ingresso nel mercato del lavoro dopo il conseguimento del diploma non supera i 6 mesi. Il numero di immatricolati all'universita' e' specularmente inferiore a alla media provinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita' non sono rilevabili a causa della difficolta' di reperirli presso le Universita' stesse.MOTIVAZIONELe valutazioni degli esiti degli studenti successivi al conseguimento del diploma risentono della difficolta' di reperire dati ufficiali in modo sistematico dalle universita' in cui gli studenti stessi si inseriscono, sia con riferimento al superamento dei singoli esami, sia rispetto alle valutazioni e ai tempi di conseguimento della laurea e ad eventuali abbandoni. In assenza di tali dati ufficiali le informazioni direttamente raccolte dalla scuola risultano troppo parziali e frammentarie da poter essere statisticamente rilevanti. Cio' premesso i dati in possesso mostrano come una parte decisamente superiore (10% di scarto) alle medie provinciali, regionali e nazionali trovi un rapido (inferiore a 6 mesi) inserimento nel mercato del lavoro pur in presenza di una crisi economica che ha in generale ridotto le opportunita' lavorative e spinto di conseguenza verso una maggior ricerca di percorsi di studio universitari.
Punteggio Scuola: 6
Opinioni e valutazioni di ITI PLANCK a TREVISO
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...