SCUOLA VIGODARZERE/TAVO a PADOVA : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio VIGODARZERE/TAVO a PADOVA
Informazioni su Scuola Primaria VIGODARZERE/TAVO a PADOVA
VIGODARZERE/TAVO is a school in PADOVA, Regione VENETO, Regione VENETO
Area geografica della Regione: NORD EST
Regione della Provincia: VENETO
Provincia: PADOVA
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: PDIC86500C
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: Istituto Comprensivo DI VIGODARZERE
Codice della scuola: PDEE86504N
Denominazione della scuola: VIGODARZERE/TAVO
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: L892
Descrizione codice catastale scuola: VIGODARZERE
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Scuola Primaria
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: NO
Sede scolastica: NO
Indirizzo di VIGODARZERE/TAVO
Indirizzo di recapito della scuola: VIA S. FRANCESCO 2
C.A.P: 35010
NORD EST - VENETO - PADOVA
Scopri come raggiungere il collegio VIGODARZERE/TAVO
Mappa della zona.
Contatto di VIGODARZERE/TAVO
Dirección de mail : [email protected]
Sito web della scuola: www.icvigodarzere.gov.it
Valutazione del collegio VIGODARZERE/TAVO
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su VIGODARZERE/TAVO
Il giudizio e' positivo poiche' gli esiti Invalsi in italiano e matematica in uscita dall'istituto comprensivo di Vigodarzereclassi terze della scuola secondaria di 1^ gradorisultano superiori al campione di riferimento. La varianza tra classi, che appare in alcuni casi significativa in matematica, e' riferita a casi particolari di gruppi classe che presentano alunni con bisogni educativi speciali per i quali si e' seguito un percorso finalizzato alla costruzione di un progetto di vita con obiettivi di integrazione e inclusione, di valorizzazione delle specificita', di rafforzamento motivazionale al fine di prevenire situazioni di disagio e di abbandono. Il dato degli esiti Invalsi quindi va letto in relazione ai dati relativi alla dispersione scolastica dell'IC che e' pari a zero. L'istituto si caratterizza, inoltre, per bassa percentuale di alunni ripetenti, proprio perche' le azioni didattiche progettate mirano a valorizzare percorsi personalizzati. Di qui, la presenza di alunni ammessi all'esame di stato e che partecipano quindi alle prove Invalsi, i cui esiti scolastici in discipline come matematica e italiano sono valutati su obiettivi minimi, su percorsi personalizzati e finalizzati al proseguimento degli studi in vista dell'integrazione sociale. Sia in italiano, che in matematica, in uscita dal comprensivo, gli esiti sono significativamente superiori rispetto al campione di riferimento e in continuo miglioramento. Il nucleo di valutazione sottolinea la necessita' di monitorare l'andamento dei dati e di continuare le azioni mirate all'inclusione, all'integrazione, al supporto degli alunni in difficolta' e al miglioramento delle eccellenze al fine di mantenere i livelli raggiunti.
Punteggio Scuola: 5
Si e' espresso un giudizio complessivo in progressivo miglioramento degli esiti degli alunni per quanto riguarda l'area dell'autovalutazione, della capacita' cioe' di fare scelte partendo da una conoscenza di se' evidenziata negli esiti a distanza. L'Istituto comprensivo di Vigodarzere presenta un consolidato curricolo in verticale per competenze, elaborato gia' dal 2012/2013, declinato con particolare attenzione agli aspetti relazionali e metacognitivi e accompagnato da una forte attenzione all'area delle competenze di cittadinanza il curricolo appare coerente con il patto di corresponsabilita', con il regolamento di disciplina degli alunni e con i criteri di valutazione del comportamento anche se, il curricolo e' perfettibile in quanto la scuola necessita di continuare nel lavoro dielaborazione di nuovi strumenti e modalita' condivise di valutazione e di autovalutazione delle competenze di cittadinanza. Agli strumenti gia' collaudati dovranno continuare ad affiancarsi e perfezionarsi quindi, altre modalita' di valutazione delle competenze di cittadinanza degli alunni. Si rende necessario avviare un processo finalizzato a dare completa attuazione alla didattica per competenze attraverso l'individuazione di compiti autentici che vedano impegnati gli alunni, in modo da creare situazioni e occasioni per mobilitare e valutare le competenze di cittadinanza.
Punteggio Scuola: 5
Opinioni e valutazioni di VIGODARZERE/TAVO a PADOVA
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...