SCUOLA MEANO a BELLUNO : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio MEANO a BELLUNO
Informazioni su Scuola Infanzia MEANO a BELLUNO
MEANO is a school in BELLUNO, Regione VENETO, Regione VENETO
Area geografica della Regione: NORD EST
Regione della Provincia: VENETO
Provincia: BELLUNO
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: BLIC81900C
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: Istituto Comprensivo SANTA GIUSTINA G. RODARI
Codice della scuola: BLAA81902A
Denominazione della scuola: MEANO
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: I206
Descrizione codice catastale scuola: SANTA GIUSTINA
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Scuola Infanzia
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: NO
Sede scolastica: NO
Indirizzo di MEANO
Indirizzo di recapito della scuola: VIA RAMENTERA 31
C.A.P: 32035
NORD EST - VENETO - BELLUNO
Scopri come raggiungere il collegio MEANO
Mappa della zona.
Contatto di MEANO
Dirección de mail : [email protected]
Sito web della scuola: www.icrodarisantagiustina.gov.it
Valutazione del collegio MEANO
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su MEANO
La scuola ha mediamente risultati in italiano e matematica in linea o superiori alle scuole con contesto socio economico e culturale (ESCS) simile e superiori alle medie nazionali e regionali. Solo alcune classi della scuola primaria si discostano in negativo da quest'andamento, mentre le classi terze della scuola secondaria hanno riportato tutte punteggi superiori. La variabilita' tra le classi nelle classi seconde e nelle classi quinte e' in genere inferiore o in linea alla media del Nord est e del campione nazionale sia in italiano che in matematica. La variabilita' dentro le classi e' in genere in linea con quella del Nord est e d'Italia. In alcuni casi i punteggi in italiano e matematica si discostano in modo negativo dalla media della scuola. La quota di studenti che si colloca nel livello piu' basso (1 2) in italiano e matematica e' in genere inferiore alla media nazionale la percentuale di studenti che si colloca nei livelli piu' alti (4 5) in entrambe le discipline e' in genere superiore al Veneto, al Nord est e al nazionale. L'effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica e' in genere pari alla media regionale.Negli ultimi tre anni, nel passaggio fra i diversi ordini, la scuola ha sempre migliorato il valore, in genere positivo, della differenza dalla media nazionale, sia in italiano che in matematica. L'analisi dei risultati delle prove Invalsi e' svolta da vari anni da una referente, docente di matematica della scuola secondaria di primo grado. L'analisi tende ad individuare punti di forza e di debolezza della scuola nei risultati Invalsi che vengono commentati e condivisi ogni anno a livello di Collegio Docenti unitario e di sezione.
Punteggio Scuola: 5
Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' discreto le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una discreta autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni non in modo completo. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici e difficolta' legate all'integrazione. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento sia nella scuola primaria che nella secondaria, e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza.La scuola ha sviluppato un clima accogliente e cooperativo tra gli studenti, tra insegnanti e genitori. Il dialogo scuola famiglia e' infatti generalmente costruttivo. Il regolamento scolastico e' oggetto di dibattito condiviso ed e' tradotto nelle classi dagli insegnanti che stimolano la riflessione degli alunni perche' acquisiscano maggiore responsabilita'. L'attenzione alle relazioni e all'accoglienza e' uno dei punti di forza della scuola tutto il personale collabora per creare un clima di dialogo. Tale attenzione e' sottolineata da numerosi progetti di ampliamento dell'offerta formativa che mirano a sviluppare la cooperazione tra i ragazzi (es. prog. 'Musicali' ) una corretta relazione tra i generi (prog. 'Crisalide di educazione all'affettivita' e sessualita'') l'attenzione per il territorio e la sua storia (prog. 'Festa degli alberi ') la solidarieta' (prog. 'Donazione sangue e organi ') e anche con l'assegnazione di compiti autentici contestualizzati all'esperienza, al conseguimento di corrette prassi legate al rispetto dell'ambiente. Con tali progetti la scuola intende favorire negli alunni l'acquisizione di atteggiamenti attivi nel cambiare una situazione negativa, al fine di evitare la tendenza all'indifferenza sociale e civile.
Punteggio Scuola: 4
Nel 2014/15 e 2015/16 sia la percentuale di ammessi alla classe successiva nella Primaria in tutte le classi, sia la % di ammessi alla classe successiva e all'esame nella Secondaria e' superiore a quella provinciale, regionale e nazionale, con un aumento in positivo degli ammessi.Dai dati rilevati dall'Istituto nel 2013/2014 il 71% degli alunni ha seguito il consiglio orientativo, nel 2014/15 il 72,7%, nel 2015/16 il 68,0%: i dati sono elevati (piu' dei riferimenti provincialie regionali) tuttavia si registra una diminuzione percentuale di alunni che ha seguito il consiglio orientativo rispetto all'anno 2012/2013 la percentuale di promossi fra gli alunni che non hanno seguito il consiglio orientativo nel 2015/16 (97,9%) e' in linea con il dato dell'anno 2012/2013.Il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Il monitoraggio degli esiti degli studenti nei livelli scolastici successivi evidenziano nelle prove INVALSI 2015/16 risultati superiori a quelli del Veneto, dell'area geografica di appartenenza e del nazionale sia le classi quinte (classi seconde nel 2013) in italiano, sia le classi seconde della secondaria di secondo grado (classi terze secondaria primo grado nel 2013) in italiano e matematica, sia le classi terze della secondaria di primo grado (classi quinte primaria nel 2013) in italiano e matematica.Si ritiene comunque indispensabile mettere a punto una procedura standardizzata per reperire dagli Istituti Superiori dati che consentano di verificare, in maniera estesa e formalizzata, la correlazione tra il successo/insuccesso formativo e il consiglio orientativo formulato dalla scuola.L'Istituto e' impegnato a garantire il positivo inserimento scolastico degli alunni nel ciclo successivo, con particolare attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, attraverso varie modalita' (progetti specifici, informazione e coinvolgimento dellefamiglie, incontri con specialisti ).
Punteggio Scuola: 5
Opinioni e valutazioni di MEANO a BELLUNO
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...