SCUOLA Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA a MESSINA : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA a MESSINA
Informazioni su Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA a MESSINA
Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA is a school in MESSINA, Regione SICILIA, Regione SICILIA
Area geografica della Regione: ISOLE
Regione della Provincia: SICILIA
Provincia: MESSINA
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: MEIC819005
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA
Codice della scuola: MEIC819005
Denominazione della scuola: Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: L950
Descrizione codice catastale scuola: VILLAFRANCA TIRRENA
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Istituto Comprensivo
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: SI
Sede scolastica: NO
Indirizzo di Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA
Indirizzo di recapito della scuola: VIA SAN GIUSEPPE CALASANZIO 17
C.A.P: 98049
ISOLE - SICILIA - MESSINA
Scopri come raggiungere il collegio Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA
Mappa della zona.
Valutazione del collegio Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA
Le relazioni tra studenti e insegnanti e quelle tra coetanei nella scuola appaiono generalmente improntate al rispetto reciproco. Non si segnalano significativi episodi negativi: gli sporadici provvedimenti disciplinari sono finalizzati alla presa di coscienza di un miglioramento comportamentale. La scuola adotta specifiche iniziative di accoglienza,facilita le relazioni e partecipa a progetti per la diffusione delle Life Skills. Dall'anno scolastico 2014/15 e' stato avviato un progetto con il SERT di Milazzo per un'attivita' di formazione rivolta a docenti e genitori di tutto l'Istituto e agli alunni delle classi IV e V della scuola Primaria e le classi I,II e III della scuola Secondaria di I grado per curare le dinamiche relazionali e prevenire i fenomeni negativi dovuti alle video dipendenze e al cyberbullismo. Tale esperienza progettuale ha avuto seguito nell'a.s. 2015/2016 e 2016/2017 con ottimi risultati.Le competenze trasversali di cittadinanza sono promosse nella didattica di classe e ancor piu' nelle attivita' collegate ai progetti di istituto (educazione ambientale, educazione alla legalita', alla salute, stradale, sicurezza, attivita' musicali e sportive, Scuola Amica...). Dall'a.s. 2016/17 i docenti hanno creato una progettazione per competenze basata su unita' di apprendimento disciplinari e trasversali, con compiti di realta' e rubriche di valutazione. Ampio spazio e' stato dato ai laboratori di cittadinanza attiva e ad attivita' finalizzate allo sviluppo di competenze digitali nella scuola primaria e secondaria.Elementi di prova nella valutazione delle competenze chiave sono, inoltre, gli esiti finali (esame di Stato, esiti delle prove parallele di Istituto, scrutini finali) e la pratica dell'autovalutazione da parte degli studenti (valutazione dei comportamenti, riflessione su percorsi svolti e sulle strategie utilizzate).
Punteggio Scuola: 6
Le competenze di base degli alunni sono buone e confermano una corretta impostazione del lavoro didattico.La quasi totalita' degli alunni viene promossa. Nel passaggio da un ordine di scuola all'altro gli alunni mantengono le valutazioni precedenti e migliorano i livelli di competenza nei diversi ambiti disciplinari. Dal monitoraggio degli esiti, confrontando prove d'ingresso in itinere e finali, si evince un graduale e costante miglioramento delle abilita' nella totalita' degli studenti. Dal confronto tra i risultati delle prove Invalsi degli alunni usciti dalla scuola primaria al termine del III anno di scuola sec. di I gr. emerge una sostanziale omogeneita' di esiti positivi gli studenti usciti dal primo ciclo, al termine del secondo anno di scuola sec. di II gr., invece, non sempre mantengono gli esiti precedenti.Dall'a.s. 2016/17 e' stato avviato un monitoraggio per verificare la corrispondenza tra il consiglio orientativo espresso dal C.d.c. e la scelta dello studente.
Punteggio Scuola: 6
Opinioni e valutazioni di Istituto Comprensivo VILLAFRANCA TIRRENA a MESSINA
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...