Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Si precisa che le considerazioni di seguito presenti fanno riferimento all'analisi dell'a.s. 2014/2015. La valutazione assegnata scaturisce dal riscontro di una realta' scolastica variegata e complessa, che presenta, allo stesso tempo, positivita' e criticita', trattandosi di un Istituto Comprensivo costituito dalla scuola dell'Infanzia, dalla Primaria e della Secondaria di I grado. In riferimento alle negativita', e' importante sottolineare l'elevato numero di alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado, non ammessi alla classe successiva, e il loro trasferimento in uscita. Come dato positivo, si riportano le percentuali di abbandoni nella scuola primaria, pari a 0 %, e la percentuale di ammessi, pari al 100 %. Abbastanza positivo e' il dato legato ai trasferimenti in entrata, poiche' delinea il profilo di una scuola che accoglie alunni anche durante l'anno. Alcune problematiche si leggono nella eterogenea distribuzione delle valutazioni degli studenti diplomati, sebbene ci sia un aumento della percentuale dei diplomati con il 7 e una diminuzione di quelli diplomati con il 6.Probabilmente le problematiche qui riscontrate, legate agli esiti degli scrutini, sono da addebitarsi ad una non completa adeguatezza dei criteri di valutazione adottati dalla scuola, per quanto scaturiti e condivisi dal corpo docente in sede collegiale, poiche' non riescono completamente a garantire il successo formativo in tutti gli studenti. La situazione non positiva per l'ammissione degli alunni alla classe successiva, per le seconde della Scuola Secondaria di primo grado e' probabilmente dovuta ad una situazione di partenza degli alunni lacunosa, che non ha permesso in seconda di conseguire gli obiettivi prefissati, connessa ad una comportamento poco educato e corretto, dovuto all'appartenenza ad un contesto socioculturale deprivato.
Punteggio Scuola: 4
Il giudizio assegnato scaturisce dal fatto che, per quanto la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza non sia ancora ben formalizzata, nella valutazione del comportamento degli alunni si riscontra il raggiungimento di un livello medio alto. Sono, altresi' presenti situazioni isolate e specifiche di determinate classi, nelle quali le competenze sociali e civiche non sono ancora del tutto acquisite. In generale, gli studenti dimostrano di aver raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, fatta eccezione per alcuni. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza ancora, pur avendo avviato nei dipartimenti, strumenti per valutare il conseguimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.A differenza dello scorso anno scolastico, quest'anno (2015 2016) ha visto l'adozione di un modello per la certificazione delle competenze in uscita, sia per la primaria che per la secondaria di I grado, improntato sulle competenze chiave europee.
Punteggio Scuola: 4
I dati messi a disposizione dal MIUR appaiono incompleti, specie per la parte degli esiti degli studenti che hanno terminato il I anno della scuola secondaria di II grado. Questo non ci consente di poter effettuare considerazioni accurate sulla situazione degli esiti a distanza, poiche' i dati raccolti si basano su indagini dirette effettuate dagli insegnanti, che hanno interpellato gli alunni direttamente interessati, e non su dati pubblicati ufficialmente. Ad ogni modo, discretamente positivo appare lo scenario in riferimento agli esiti degli alunni frequentanti il I anno della scuola secondaria di I grado, in quanto i risultati di tali studenti sono positivi, nulli risultano gli abbandoni al termine dell'anno, nonostante vi sia una percentuale dei trasferimenti in uscita durante l'anno, maggiore rispetto alla media provinciale, regionale e nazionale.
Punteggio Scuola: 5