SCUOLA Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA a TORINO : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA a TORINO
Informazioni su Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA a TORINO
Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA is a school in TORINO, Regione PIEMONTE, Regione PIEMONTE
Area geografica della Regione: NORD OVEST
Regione della Provincia: PIEMONTE
Provincia: TORINO
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: TOIC816001
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA
Codice della scuola: TOIC816001
Denominazione della scuola: Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: L219
Descrizione codice catastale scuola: TORINO
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Istituto Comprensivo
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: SI
Sede scolastica: NO
Indirizzo di Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA
Indirizzo di recapito della scuola: VIA GERMONIO 12
C.A.P: 10142
NORD OVEST - PIEMONTE - TORINO
Scopri come raggiungere il collegio Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA
Mappa della zona.
Valutazione del collegio Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA
Il dato relativo agli abbandoni nella scuola primaria e' nullo, nella scuola secondaria e' poco significativo, dal momento che, viste le poche classi, e' fortemente influenzato dai singoli casi che si possono verificare di anno in anno. Il successo scolastico e' perseguito sia attraverso una personalizzazione didattica (scuola primaria e secondaria) sia attraverso progetti territoriali di contrasto alla dispersione (Lapis).I criteri di valutazione adottati dalla scuola sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti. Nella scuola secondaria la percentuale di alunni non ammessi negli ultimi anni si aggira intorno al 5%. Si registra tuttavia una tendenza all'incremento delle non ammissioni nella classe prima della scuola secondaria.La distribuzione dei voti di esame di stato, pur essendo abbastanza equilibrata, registra ancora una concentrazione verso le fasce piu' basse rispetto ai valori di riferimento. Dopo tre anni (2013, 2014 e 2015) con un leggero di miglioramento, nel 2015 16 la media dei voti ha subto un ulteriore abbassamento: molto marginale la percentuale di alunni licenziati con 10. Si avverte tuttavia nel 2016 17 un miglioramento della distribuzione dei voti.La scuola ha saputo negli anni consolidare una vocazione all'inclusivita' accogliendo anche alunni provenienti da altri istituti.Le dinamiche alla base dei trasferimenti in ingresso o in uscita nel corso dell'anno non sembrano avere origine interna.
Punteggio Scuola: 4
La valutazione (dati triennio 2014 2016) e' il risultato della media tra il punteggio della scuola primaria e della scuola secondaria, quest'ultimo penalizzato dai risultati nella prova di matematica. Si registrano variazioni non sempre interpretabili.RISULTATI PROVE 2016PRIMARIA: per le quinte i risultati dell'istituto sono superiori alle medie nazionali, del nord ovest e regionali. Per le singole classi in italiano 2 classi hanno risultati inferiori alla media del nord ovest, ma sono in linea con risultati regionali. Per matematica solo una classe ha risultati inferiori alle medie regionali e del nord ovest, ma e' in linea con i risultati nazionali.SECONDARIA: in italiano le medie sono tutte maggiori delle medie del nord ovest e nazionali, in confronto con le medie regionali due classi hanno medie maggiori e una classe e' in linea. In matematica due classi hanno medie inferiori ai valori regionali del nord ovest e nazionali. Una classe ha medie migliori di quelle nazionali, e' in linea con le medie regionali, ma ha risultati inferiori a quelli del nord ovest.VARIABILITA'Positiva la situazione della variabilita' tra le classi che e' piuttosto contenuta. Da osservare la bassa numerosita' del campione nella scuola secondaria, pero' piu' omogeneo per provenienza territoriale.EFFETTO SCUOLAE' pari alla media regionale per italiano e matematica delle classi quinte. Pari alla media regionale anche per italiano delle classi terze della secondaria mentre per matematica in queste classi e' sotto la media regionale e quindi l'effetto scuola viene valutato leggermente negativo.
Punteggio Scuola: 4
Opinioni e valutazioni di Istituto Comprensivo TORINO - KING-MILA a TORINO
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...