Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Al confronto con i dati provinciali,regionali e nazionali la scuola evidenzia di reggere un buon livello di successo formativo, tenuto conto delle difficolta' del contesto in cui opera e nonostante le inadeguate risorse a sua disposizione per rafforzare l'offerta formativa (mediazione linguistica e culturaleprogetti di recupero e potenziamento) che si vanno progressivamente riducendo. Molti alunni che ripetono la classe sono stranieri appena giunti in Italia, che non conoscono per niente la lingua veicolare della comunicazione sociale e scolastica il primo e' un anno di inserimento e apprendimento dei mezzi comunicativi, l'anno ripetuto nella stessa classe (soprattutto per la scuola media e, in particolare in seconda o addirittura terza)diventa un vero e proprio momento di apprendimento.In particolare, negli ultimi anni scolastici per garantire il minimo indispensabile si e' stati costretti a ridurre una percentuale di fondi per le attivita' che alcuni docenti rivestono per garantire il buon funzionamento della scuola e a ridimensionare alcuni progetti di arricchimento dell'offerta formativa, rivolti agli alunni. Un dato che deve essere ricontrollato e' quello relativo all'abbandono scolastico perche' nella scuola dell'obbligo, in caso di assenze prolungate in modo non giustificato, si attivano tutti i controlli del caso fino al coinvolgimento dei servizi sociali e, come ultima ratio, all'utilizzo della forza pubblica. Quindi, in un istituto come il nostro, dove gli alunni vengono monitorati costantemente i casi di abbandono scolastico sono sporadici. Per quanto riguarda i trasferimenti i dati sono in linea con quelli nazionali e locali comunque questi spostamenti sono ampiamente motivati dalla situazione di instabilita' offerta dalla zona urbanistica che, ospitando l'ex villaggio prefabbricato degli operai dell'Alta velocita', e' un primo punto di ospitalita' di molti immigrati che, poi trovano una sistemazione domiciliare piu' consona e stabile.
Punteggio Scuola: 5
La Scuola in generale ha un discreto livello di prestazione nelle prove standardizzate, anche se non mancano alcune criticita'. Il livello di cheating non sembra essere rilevante, in quanto i risultati sono in linea con quelli interni e con quelli nazionali. La variabilita' tra le classi seconde e' globalmente in linea con i dati nazionali, e soprattutto la bassa variabilita' tra le classi implica che non si sono ancora evidenziate disparita' nei diversi plessi al contrario, per le classi quinte il dato e' completamente diverso da quelli di raffronto, soprattutto una grande variabilita' dei livelli tra le varie classi in italiano. Non e' possibile capire da questi dati l'evoluzione dei risultati nel tempo di una classe, perche' essi si riferiscono ad annualita' diverse. I punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo. Da sottolineare che l'incidenza della presenza degli alunni stranieri di recente immigrazione, soprattutto nelle classi terminali, ha una rilevanza abbastanza sensibile nelle percentuali dei risultati.E' comunque importante ribadire che il percorso promosso dalla scuola assicura, alla fine del Primo Ciclo, l'acquisizione dei livelli essenziali di competenze richieste. E occorre, infine, evidenziare che la valutazione, in particolare nella scuola dell'obbligo, non e' semplicemente misurare il livello di competenza ma valutare la persona in tutte le sue peculiarita', evidenziando e stimolando lo sviluppo delle attitudini personali, del grado di maturazione , della capacita di collaborazione tra pari e, non ultimo, dell'atteggiamento verso lo studio.
Punteggio Scuola: 3
Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' accettabile sono presenti alcuni casi nei quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate: responsabilita' e rispetto delle regole. In alcune classi dell'Istituto si evidenziano casi di comportamenti non corretti, di vario genere e di diversa entita'.Gli episodi piu' preoccupanti riguardano la scuola dell'infanzia e della primaria, in quanto spesso, nonostante la segnalazione alle famiglie, non si riceve una adeguata risposta se non addirittura un atteggiamento oppositivo. Cio' rende il percorso dell'alunno difficoltoso nella acquisizione di queste competenze, con una maggiore difficolta' di atteggiamento corretto e positivo verso l' Istituzione negli ordini successivi.Invece, gli episodi piu' gravi accadono nella scuola secondaria, dove gli alunni assumono atteggiamenti talvolta pericolosi per se stessi e/o per i compagni, ovvero atteggiamenti di sfida rispetto ai docenti. Per tali atteggiamenti e' spesso necessario un provvedimento disciplinare piu' incisivo della semplice nota sul registro di classe. In caso di episodi di violazione delle regole si interviene informando e coinvolgendo la famiglia. Non bisogna comunque abusare dei provvedimenti disciplinari per non inflazionare la loro valenza. Il Collegio dei Docenti si deve impegnare a trovare modi di intervento rieducativi e costruttivi, in alternativa alle sospensioni dalle lezioni.In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, solo alcuni studenti non raggiungono un'adeguata autonomia.L'Istituto sta completando l'elaborazione di un curricolo verticale, itinerario scolastico comune ai tre ordini di scuola ed in continuita' nell' evoluzione e nel cambiamento.Sono ancora in fase di elaborazione metodi e strumenti per la rilevazione delle competenze trasversali.
Punteggio Scuola: 5