SCUOLA GUIDO PARODI a ALESSANDRIA : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio GUIDO PARODI a ALESSANDRIA
Informazioni su Liceo Scientifico GUIDO PARODI a ALESSANDRIA
GUIDO PARODI is a school in ALESSANDRIA, Regione PIEMONTE, Regione PIEMONTE
Area geografica della Regione: NORD OVEST
Regione della Provincia: PIEMONTE
Provincia: ALESSANDRIA
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: ALIS00100E
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: Istituto d'Istruzione Superiore GUIDO PARODI
Codice della scuola: ALPS001011
Denominazione della scuola: GUIDO PARODI
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: A052
Descrizione codice catastale scuola: ACQUI TERME
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Liceo Scientifico
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: NO
Sede scolastica: NO
Indirizzo di GUIDO PARODI
Indirizzo di recapito della scuola: VIA DE GASPERI 66
C.A.P: 15011
NORD OVEST - PIEMONTE - ALESSANDRIA
Scopri come raggiungere il collegio GUIDO PARODI
Mappa della zona.
Contatto di GUIDO PARODI
Dirección de mail : [email protected]
Sito web della scuola: www.istitutoparodi.gov.it
Valutazione del collegio GUIDO PARODI
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su GUIDO PARODI
Partendo da una solida padronanza delle competenze matematiche, l'accento va posto sugli aspetti del processo e dell'attivita' oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta la capacita' a suasre modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, grafici). Occorre: guidare gli studenti ad affrontare tipologie valutative simili alle prove INvalsi con item basati sul ragionamento. Si deve insegnare matematica come conoscenza concettuale, non solo come addestramento meccanico o di apprenidmento mnemonico che pur costituisce componente irrinunciabile della disciplina ma che risulta incompleta se non si fa riferimento alla matematica come astrumento di pensiero. Per migliorare efficacia: intensificazione dell'uso di tecniche per l'educazione linguistica. Tale varieta' permettera' di incoraggiare per mezzo di diverse tipologie di prove la comprensione del testo puntare sull'intesificazione delle attivita' chje implichino necessariamente il ricorso alle abilita' logiche cosi' da promuovere la capacita' di raigonare anche in contesti diversi da quelli abituali promozione del coinvolgimento attivo dello studente nel percorso di apprendimento promozione e estensione delle competenze sviluppate in un certo settore disciplinare a tutti gli altri settori affini, per consentire la reversibilita' e la pluri applicabilita' degli schemi cognitivi evitare la monotonia e ricorsivita' delle tecniche utilizzate in classe in tal modo infatti si instaurano stereotipi strutturali che limitano la creativita' dlelo tudente nelle quotidiane stituazioni di problem solving.
Punteggio Scuola: 4
Per il secondo anno l'istituto promuove un progetto nel POF dell'istituto. Nell'a.s. 2013/2014 sono stati formati i primi 34 studenti. Nell'anno scolastico corrente sta per essere ultimata la preparazione di altri 34 studenti. Partecipano al progetto alunni delle classi 3e. Ne vengono coinvolti i docenti coordinatori che costituiscono il riferimento con il Consiglio di Classe di riferimento. Il fine del lavoro e' quello di promuovere micro cambiamenti ambientali all'interno dell'istituto come per. es. il miglioramento della gestione delle assemblee di classe delle assemblee di istituto e la progettazione di un giornalino scolastico on line. In questa maniera si ritiene che le competenze di cittadinanza cosi' come indicate dai frameworks europei possano trovare una concreta applicazione esperienziale. Per l'anno in corso la formazione e' ancora avvenuta con la regia di due psicologhe specialiste ma il progetto del peer to peer prevede che al compimento del terzo anno di formazione siano gli stessi studenti gia' formati gli 'old peer' che formeranno i 'new peer'. Per quanto riguarda le competenze di cittadinanza esse sono state coerentemente individuate dai criteri per l'attribuzione del voto di comportamento. Trattandosi di un voto che esprime una valutazione 'a' part entie're' essa ha lo stesso valore delle altre valutazioni. Criteri e indicatori del voto di comportamento sono parte integrante del POF d'Istituto e sono riportati sul libretto delle giustificazioni degli studenti.
Punteggio Scuola: 5
Opinioni e valutazioni di GUIDO PARODI a ALESSANDRIA
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...