SCUOLA LA NOSTRA FAMIGLIA a VARESE : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio LA NOSTRA FAMIGLIA a VARESE
Informazioni su Scuola Primaria LA NOSTRA FAMIGLIA a VARESE
LA NOSTRA FAMIGLIA is a school in VARESE, Regione LOMBARDIA, Regione LOMBARDIA
Area geografica della Regione: NORD OVEST
Regione della Provincia: LOMBARDIA
Provincia: VARESE
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: VAIC86300C
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: Istituto Comprensivo VEDANO OLONA S.PELLICO
Codice della scuola: VAEE86302G
Denominazione della scuola: LA NOSTRA FAMIGLIA
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: L703
Descrizione codice catastale scuola: VEDANO OLONA
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Scuola Primaria
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: NO
Sede scolastica: NO
Indirizzo di LA NOSTRA FAMIGLIA
Indirizzo di recapito della scuola: VIA BEATO LUIGI MONZA 10
C.A.P: 21040
NORD OVEST - LOMBARDIA - VARESE
Scopri come raggiungere il collegio LA NOSTRA FAMIGLIA
Mappa della zona.
Contatto di LA NOSTRA FAMIGLIA
Dirección de mail : [email protected]
Sito web della scuola: www.scuolavedano.it
Valutazione del collegio LA NOSTRA FAMIGLIA
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su LA NOSTRA FAMIGLIA
La scuola si colloca su un livello positivo, in riferimento agli abbandoni, che sono pochi e legati ad esigenze personali ( generalmente sono dovuti a trasferimenti in altri comuni causa attivita' lavorative...).Dai dati Invalsi relativi alla distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento si evince che emergono concentrazioni nei livelli estremi ( basso alto) sono meno delle medie regionali e nazionali gli studenti che siattestano nelle fasce centrali, e non si ritrova nell'anno scolastico 2015/16 l' andamento precedente che invece era di tipo gaussiano. La distribuzione dei voti all'Esame di Stato evidenzia una concentrazione superiore ai riferimenti nazionali , regionali e provinciali di studenti collocati nelle fasce di punteggio piu'' basse (sei ), anche se diminuita rispetto all'anno scolastico 2014/15. E' alta rispetto alle concentrazioni provinciali, regionali e nazionali anche la percentuale di studenti licenziati con il sette e di conseguenza sono sotto alla media le concentrazioni dei voti alti, degli otto, dei nove e non e' stato licenziato nessun alunno con il dieci. L'andamento del livello di punteggio all'esame di stato evidenzia una situazione di peggioramento che andra' valutata ed affrontata in appositi incontri collegiali e durante il corso di aggiornamento del personale docente.
Punteggio Scuola: 3
Il livello delle competenze chiave di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' nel complesso adeguato e la maggior parte degli alunni acquisisce una discreta autonomia nell'organizzazione delle attivita' relative alla gestione dei compiti e allo studio. Le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate per un discreto numero di alunni, grazie anche ai progetti attuati dalla scuola. Grazie al lavoro del curricolo verticale di educazione alla cittadinanza , il collegio docenti ha recepito infatti, l'importanza della condivisione del percorso progettato, a vari livelli, a partire dalla scuola dell'infanzia, anche se il percorso rimane a livello embrionale. Si evidenziano ancora difficolta' nell'enucleazione ed attestazionedelle competenze di cittadinanza, in quanto trasversali rispetto ai curricoli di base, soprattutto per quelle competenze di cittadinanza non direttamente legate alle discipline scolastiche tradizionali, ma all'esercizio attivo della cittadinanza, quali le competenze sociali e civiche e quelle legate alla consapevolezza ed espressione culturale. Vanno quindi enucleati e progettati i percorsi utili alla capacita' di creare rapporti positivi con gli altri, alla costruzione del senso di legalita', allo sviluppo dell'etica di valori in linea con i principi costituzionali oltre all'attenzione per il rispetto delle regole e per l'assunzione delle proprie responsabilita' . Vanno ancora implementati e rafforzati inoltre i percorsi per l'acquisizione delle competenze digitali, per l'uso delle tecnologie della societa' dell'informazione, per utilizzo delle LIM e del computer, per reperire e conservare informazioni, produrle, presentarle, valutarle e scambiarle, e per poter esercitare partecipazione a reti collaborative tramite Internet.
Punteggio Scuola: 4
I criteri di valutazione adottati dalla scuola Primaria e dalla Scuola secondaria di primo grado sono i medesimi. Il focus sulla valutazione e' centrale nei due ordini di scuola, sostenuto da un confronto tra gli insegnanti in merito ai criteri adottati per valutare il percorso formativo degli allievi. All'interno di ogni ordine di scuola gli insegnanti si confrontano condividendo indicatori e sistemi valutativi sommativi e formativi. La criticita' puo' essere evidenziata nell'attuazione di tali percorsi in verticale. E' iniziato in questi due ultimi anni il lavoro del collegio per implementare le metodiche di progettazione e di valutazione in un curriculum verticale, rispettoso di ogni processo in eta' anagrafica ma contenuto in un iter graduato e continuo. I risultati del lavoro dei docenti impegnati nelle progettazioni dei curricoli verticali contribuiscono sicuramente al conseguimento dell'obiettivo di successo formativo: pochi studenti incontrano difficolta'' di apprendimento e non sono ammessi alla classe successiva, e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' inesistente. Gli studenti usciti dalla primaria ottengono risultati soddisfacenti nelle prove INVALSI di italiano e matematica durante l'esame di stato , a volte superiori a quelli medi nazionali. Poco si sa e si viene a sapere del percorso scolastico o lavorativo degli anni a seguire, ma questa e' problematica da affrontare in reti di scuole e servizi e non attribuibile al nostro istituto.
Punteggio Scuola: 4
Opinioni e valutazioni di LA NOSTRA FAMIGLIA a VARESE
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...