SCUOLA VIA RUCELLAI - MILANO a MILANO : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio VIA RUCELLAI - MILANO a MILANO
Informazioni su Scuola Infanzia VIA RUCELLAI - MILANO a MILANO
VIA RUCELLAI - MILANO is a school in MILANO, Regione LOMBARDIA, Regione LOMBARDIA
Area geografica della Regione: NORD OVEST
Regione della Provincia: LOMBARDIA
Provincia: MILANO
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: MIIC81900C
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: Istituto Comprensivo I.CALVINO
Codice della scuola: MIAA819019
Denominazione della scuola: VIA RUCELLAI - MILANO
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: F205
Descrizione codice catastale scuola: MILANO
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Scuola Infanzia
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: NO
Sede scolastica: NO
Indirizzo di VIA RUCELLAI - MILANO
Indirizzo di recapito della scuola: VIA RUCELLAI 19
C.A.P: 20126
NORD OVEST - LOMBARDIA - MILANO
Scopri come raggiungere il collegio VIA RUCELLAI - MILANO
Mappa della zona.
Contatto di VIA RUCELLAI - MILANO
Dirección de mail : [email protected]
Sito web della scuola: www.icsitalocalvino.gov.it
Valutazione del collegio VIA RUCELLAI - MILANO
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su VIA RUCELLAI - MILANO
VALUTAZIONE 6Molto positiva La stragrande maggioranza degli studenti della scuola raggiunge livelli notevoli in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita').MOTIVAZIONELa scuola e' caratterizzata da un ambiente misto: in tutte le classi sono presenti situazioni problematiche che, grazie all'intervento educativo degli insegnanti, divengono per gli alunni occasione per apprendere la pazienza, la comprensione, il rispetto della diversita', l'attitudine all'inclusione.Le esperienze formative proposte, di grande rilevanza in tutti gli ordini ma particolarmente coraggiose in secondaria, coinvolgono tutti gli studenti e richiedono un alto livello di adattabilita' e di resilienza, in linea con un significativo grado di sviluppo delle COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.L'apprendimento della capacita' di CONOSCERE SE' STESSI, con le proprie potenzialita' e i propri limiti, passa attraverso la sollecitazione alla creativita' ed all'ESPRESSIONE PERSONALE che viene gratificata e tenuta in altissima considerazione. L'abitudine ad un confronto costante, all'interno dei gruppi classe ed all'esterno di essi, sostenuto dall'occhio attento degli insegnanti, permette di proporre iniziative diversificate ed originali, anche in comune tra gruppi di ordini diversi, che possono essere svolte proprio in quanto gli allievi siano disposti ad IMPARARE AD APPRENDERE contenuti e comportamenti di COLLABORAZIONE, ACCOGLIENZA, INCLUSIONE, uniti all'attitudine ad incoraggiare i pari verso il raggiungimento di concreti traguardi di miglioramento. La promozione del BENESSERE a scuola si coniuga con un'attenzione particolare verso le problematiche degli alunni, che vengono prese in carico dalla scuola cercando la piena sinergia con le famiglie e il supporto delle strutture socio sanitarie presenti sul territorio.
Punteggio Scuola: 6
VALUTAZIONE 4Nel complesso positivaI risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono BUONI: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento o non sono ammessi alla classe successiva e il numero di abbandoni nel percorso di studi e e' molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono RISULTATI MEDI nelle prove INVALSI di italiano e matematica, di poco superiori a quelli medi nazionali. MOTIVAZIONEPer verificare il livello di partenza dei gruppi classe, gli insegnanti di italiano e matematica della secondaria, all'ingresso degli alunni nel nuovo ordine di scuola, compiono un excursus sulle conoscenze ed abilita' poste a base delle competenze disciplinari, ed altrettanto fanno i docenti di altre materie.Il primo periodo, di conoscenza e di adattamento, viene dunque utilizzato per rafforzare le abilita' di base e per colmare le principali lacune riscontrate. Non appena gli allievi si abituano alle nuove modalita' di lavoro inizia il percorso verso i nuovi traguardi di apprendimento e grazie agli interventi personalizzati posti in essere dai docenti, quasi tutti gli insegnanti procedono regolarmente nello svolgimento della programmazione e i gruppi classe muovono parallelamente verso le tappe previste. Cio' permette di arrivare agli esami con una preparazione abbastanza ampia ed idonea a sostenere senza particolari problemi le prove INVALSI.Non si riesce ancora ad acquisire dati oggettivi sugli esiti degli alunni alla scuola superiore e . I docenti si stanno impegnando per affrancarsi dal condizionamento operato dalle aspettative delle famiglie sulla prosecuzione degli studi dei propri figli e stanno iniziando ad ancorare il consiglio orientativo a parametri oggettivi.Permane lo sbarramento connesso al consiglio orientativo, posto inopportunamente da molte scuole superiori.
Punteggio Scuola: 4
Opinioni e valutazioni di VIA RUCELLAI - MILANO a MILANO
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...
Originally posted 2019-08-07 03:24:51.