SCUOLA C. COLLODI a TRIESTE : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio C. COLLODI a TRIESTE
Informazioni su Scuola Primaria C. COLLODI a TRIESTE
C. COLLODI is a school in TRIESTE, Regione FRIULI-VENEZIA G., Regione FRIULI-VENEZIA G.
Area geografica della Regione: NORD EST
Regione della Provincia: FRIULI-VENEZIA G.
Provincia: TRIESTE
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: TSIC80200N
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: Istituto COMPR. IQBAL MASIH
Codice della scuola: TSEE80203T
Denominazione della scuola: C. COLLODI
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: L424
Descrizione codice catastale scuola: TRIESTE
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Scuola Primaria
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: NO
Sede scolastica: NO
Indirizzo di C. COLLODI
Indirizzo di recapito della scuola: VIA SAN PASQUALE 95
C.A.P: 34139
NORD EST - FRIULI-VENEZIA G. - TRIESTE
Scopri come raggiungere il collegio C. COLLODI
Mappa della zona.
Contatto di C. COLLODI
Dirección de mail : [email protected]
Sito web della scuola: www.iqbalmasihtrieste.it
Valutazione del collegio C. COLLODI
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su C. COLLODI
Il giudizio positivo deriva dal fatto che la scuola e' in linea con le medie territoriali e nazionali riferite agli esiti degli scrutini (e sopra criticate in merito alla relativa attendibilita'), ma soprattutto segnala un differenziale estremamente positivo con riferimento alle Prove INVALSI (vedi poi), da noi considerate molto piu' significative per attestare esiti di apprendimento. Un ulteriore motivazione del giudizio positivo deriva dai punti di forza segnalati, che riguardano i dati sugli obiettivi raggiunti e sulle scelte organizzative (Dipartimenti, Curricoli di Istituto, Criteri comuni di valutazione, Prove comuni negli anni di snodo) collegate con le azioni didattiche concretamente realizzate (corsi di recupero in orario aggiuntivo), che paiono orientare l'Istituto verso il mantenimento degli esiti positivi di apprendimento anche per gli alunni impegnati nei diversi corsi nei prossimi anni.
Punteggio Scuola: 5
La rubrica per il nostro voto dovrebbe essere la seguente: Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio economico e culturale simile ed e' superiore alla media nazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica e' pero' superiore alla media nazionale, mentre e' utilmente inferiore a quella media nella varianza 'dentro' le classi.La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' decisamente inferiore alla media nazionale.Oltre agli elementi indicati nella 'rubrica' del giudizio assegnato, ricavata mediando tra quelle previste per il '5' e per il '7', il giudizio ampiamente positivo deriva in particolare dal 'differenziale' (concetto sopra spiegato) che risulta positivo in 15 delle 16 classi in cui tale calcolo e' attualmente possibile (riferite all'ultima rilevazione disponibile). Tale dato fotografa l'entita' del valore aggiunto realizzato in quelle classi attraverso il lavoro degli insegnanti e degli allievi e tale obiettivo non puo' che essere riproposto per ogni anno di corso negli anni a venire. Va sottolineato che tali esiti nel nostro Monitoraggio sono ascritti al settore 'Apprendimenti', individuando quindi in tale indicatore lo strumento privilegiato di controllo anche in relazione a quelli che qui vengono definiti come 'Risultati scolastici'.
Punteggio Scuola: 6
La rubrica per il nostro voto dovrebbe essere la seguente: 'Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' piu' che buono con riferimento alle competenze sociali e civiche: sono adeguatamente sviluppate la collaborazione tra pari, la responsabilita' ed il rispetto delle regole, Primaria e Secondaria hanno propri criteri comuni di valutazione del comportamento e non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici. La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma tali valutazioni sono empiriche, in quanto la scuola non ha ancora adottato strumenti comuni per perseguire e valutare il raggiungimento delle altre competenze trasversali.'Oltre agli elementi indicati nella 'rubrica' del giudizio assegnato, ricavata mediando tra quelle previste per il '3' e per il '5', il giudizio medio assegnato deriva dall'equilibrio tra i punti di forza ed i punti di debolezza sopra descritti. Da un lato la comunanza di valori tra docenti, frutto di un impegno pluriennale condiviso, garantisce buoni esiti sul fronte educativo e nella relativa convergenza con le famiglie, fattori attualmente positivi che devono assolutamente vedere una cura ininterrotta anche attraverso strumenti innovativi. D'altro lato le altre competenze trasversali richiedono un'elaborazione collettiva e l'apprestamento di strumenti comuni sinora inesistenti (magari concentrando gli sforzi su ciascuna di esse in tempi successivi), affinche' anche in tali ambiti l'azione della scuola risulti organica e coerente nei diversi ordini e nelle diverse classi tra tutti i diversi docenti coinvolti.
Punteggio Scuola: 4
Opinioni e valutazioni di C. COLLODI a TRIESTE
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...