SCUOLA I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE a CHIETI : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE a CHIETI
Informazioni su Scuola Primo Grado I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE a CHIETI
I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE is a school in CHIETI, Regione ABRUZZO, Regione ABRUZZO
Area geografica della Regione: SUD
Regione della Provincia: ABRUZZO
Provincia: CHIETI
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: CHMM062004
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE
Codice della scuola: CHMM062004
Denominazione della scuola: I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: E243
Descrizione codice catastale scuola: GUARDIAGRELE
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Scuola Primo Grado
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: SI
Indicazione sede omnicomprensivo: CHMM062004
Se valorizzato con 'Non disponibile' indica che la scuola non fa parte di un Omnicomprensivo. Se valorizzato contiene il codie scuole dell'istituto che e' a capo dell'Omnicomprensivo. Un Omnicomprensivo e' un'istituzione scolastica che comprende scuole o istituti di gradi di istruzione diversi.
Sede scolastica: NO
Indirizzo di I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE
Indirizzo di recapito della scuola: VIA G.FARINA 1
C.A.P: 66016
SUD - ABRUZZO - CHIETI
Scopri come raggiungere il collegio I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE
Mappa della zona.
Contatto di I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE
Dirección de mail : [email protected]
Sito web della scuola: www.omnicomprensivoguardiagrele.gov.it
Indirizzo pec scuola: [email protected]
Valutazione del collegio I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE
Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se nell'ITET ci sono maggiori criticita'. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per il Liceo Scientifico ma inferiore per l'ITET. La distribuzione dei voti all'Esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio dal 7 al 9 nel primo ciclo. La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio basse all'Esame di stato (6 7 nel I ciclo 60 70 nel II ciclo) e' in linea ai riferimenti nazionali. Nell'anno di riferimento 2015/16, determinante per gli abbandoni e' stato il fenomeno di ritorno nei paesi di origine di alcuni studenti stranieri iscritti all'ITET, cosi' come il riorientamento di alcuni studenti verso scuole piu' consone alle loro attitudini e potenzialita'.
Punteggio Scuola: 4
Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea o inferiore a quello di scuole con background socio economico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e in matematica e' superiore a quella media, ma ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in positivo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' superiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari o inferiore all'effetto medio regionale. I punteggi medi di scuola sono pari o di poco inferiori a quelli medi regionali.
Punteggio Scuola: 3
Il monitoraggio 2016/17 sugli esiti relativi all'acquisizione delle competenze da parte degli studenti in uscita dal primo ciclo e a conclusione dell'obbligo scolastico, ha fornito alla scuola i seguenti dati:a) Nella scuola SECONDARIA DI 1^ GRADO che adotta il modello di certificazione nazionale articolato in 4 livelli (avanzato, intermedio, base e iniziale) la maggior parte degli studenti raggiunge buoni livelli di acquisizione delle competenze chiave trasversali. Nello specifico le percentuali di alunni in uscita dal 1^ grado con valutazioni Avanzato o Intermedio sono cosi' distribuite: Competenze digitali69% Imparare ad imparare54% Competenze sociali e civiche60% Spirito di iniziativa e imprenditorialita'55% consapevolezza ed espressione culturale (apprezzamento della diversita' e reciproco rispetto) 71%. b) I dati relativi alle scuole SECONDARIE DI 2^ GRADO, dove vengono certificate le competenze relative agli assi culturali articolate in tre livelli (avanzato, intermedio e base), evidenziano che nel LICEO, in media il 50% degli studenti consegue soddisfacenti livelli (avanzati o intermedi) di padronanza delle competenze relative a tutti gli assi culturali, mentre nell'ISTITUTO TECNICO la maggior parte degli studenti (in media il 60%) consegue livelli di padronanza base in tutti gli assi.
Punteggio Scuola: 4
Opinioni e valutazioni di I. OMNICOMPR N. DA GUARDIAGRELE a CHIETI
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...